Mi piacciono le creazioni in macramè, hanno un loro fascino. Impiegando i punti base risultano anche piuttosto veloci da realizzare, in particolar modo se si lavora con dei cordini di un certo spessore come quelli cerati o le code di topo.
Quando si vogliono inserire perle e perline però sopraggiunge un problema: il loro foro è troppo piccolo ed è difficile trovare quelle che ne abbiano uno sufficientemente largo da consentire il passaggio dei vari tipi di cordame.
La questione si risolve utilizzando il filo armonico Memory come anima di tutta la creazione, consente di infilare perle di qualsiasi tipo e contemporaneamente usare il filato che si preferisce.
La costruzione è davvero molto facile, si tratta semplicemente di utilizzare insieme elementi caratteristici del macramè e del Memory, ovvero uno dei nodi base di questa tecnica antica per un bracciale a tanti giri e senza chiusura.
Bene.
Ehm…come lo chiamo?
Bracciale a tre giri di filo armonico Memory, realizzato con una sequenza di mezzi nodi piatti macramè a formare una spirale intervallata da perle di Boemia 8mm.
Certo, così mi viene fuori un post dal titolo infinito. Però a caratterizzare il bracciale sono macramè e Memory per cui … andiamo di sincrasi: Macramory.
E già che c’ero oltre al bracciale ho fatto gli orecchini, che volete farci, amo i completi!
Ripeto, la creazione è semplicissima, ma siccome è sempre meglio una spiegazione in più che una in meno, in corso d’opera ho fatto qualche foto per realizzare un tutorial che vi pubblicherò nel prossimo post.
Ho pensato che potesse comunque essere utile a qualcuno, non tanto per capire come fare il mezzo nodo piatto, visto che in rete sono reperibili centinaia di immagini e video sulla spirale macramè, ma per mostrarvi come io blocco il filo armonico, cosa che mi viene chiesta spesso!