Quantcast
Channel: Ricamar Gioielli
Viewing all 415 articles
Browse latest View live

Premio Dardos

$
0
0
Ringrazio di cuoreSaraeSilvìper avermi assegnato il premio Dardos!
Inventato dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade, è un riconoscimento per i blogger,  per il loro impegno nel trasmettere valori culturali, etici, letterari e personali.




A mia volta dovrei passarlo ad altre 15 blogger …  quelle meritevoli in realtà sono molte di più! 
Preferisco pertanto assegnarlo a tutte voi che con tanta pazienza mi seguite regolarmente. 
Lo scambio di idee, suggerimenti e consigli mi ha permesso di migliorare un pochino alla volta, se posso “trasmettere” è grazie alla vostra presenza che mi ha consentito di imparare tanto.



Macramory

$
0
0

Mi piacciono le creazioni in macramè, hanno un loro fascino. Impiegando i punti base risultano anche piuttosto veloci da realizzare, in particolar modo se si lavora con dei cordini di un certo spessore come quelli cerati o le code di topo.
Quando si vogliono inserire perle e perline però sopraggiunge un problema: il loro foro è troppo piccolo ed è difficile trovare quelle che ne abbiano uno sufficientemente largo da consentire il passaggio dei vari tipi di cordame.
La questione si risolve utilizzando il filo armonico Memory come anima di tutta la creazione, consente di infilare perle di qualsiasi tipo e contemporaneamente usare il filato che si preferisce.
La costruzione è davvero molto facile, si tratta semplicemente di utilizzare insieme elementi caratteristici del macramè e del Memory, ovvero uno dei nodi base di questa tecnica antica per un bracciale a tanti giri e senza chiusura.
Bene.
Ehm…come lo chiamo?
Bracciale a tre giri di filo armonico Memory, realizzato con una sequenza di mezzi nodi piatti macramè a formare una spirale intervallata da perle di Boemia 8mm.
Certo, così mi viene fuori un post dal titolo infinito. Però a caratterizzare il bracciale sono macramè e Memory per cui … andiamo di sincrasi: Macramory.
E già che c’ero oltre al bracciale ho fatto gli orecchini, che volete farci, amo i completi!
















Ripeto, la creazione è semplicissima, ma siccome è sempre meglio una spiegazione in più che una in meno, in corso d’opera ho fatto qualche foto per realizzare un tutorial che vi pubblicherò nel prossimo post. 
Ho pensato che potesse comunque essere utile a qualcuno, non tanto per capire come fare il mezzo nodo piatto, visto che in rete sono reperibili centinaia di immagini e video sulla spirale macramè, ma per mostrarvi come io blocco il filo armonico, cosa che mi viene chiesta spesso!



TUTORIAL Macramory

$
0
0

Ecco il tutorial del bracciale Macramory, semplice combinazione di macramè e filo armonico Memory.
La lavorazione in macramè, grazie alla lunga serie di mezzi nodi piatti, consente la formazione della spirale mentre il filo armonico Memory permette di inserire perle e perline di qualsiasi tipo, di usare il filato che si preferisce … il tutto senza avere problemi di chiusure!
Due piccoli accorgimenti:
1) Fate attenzione a stringere bene i nodi in modo che il lavoro risulti compatto e non si veda il filo armonico, eventualmente accompagnate la formazione della spirale in modo da darle un andamento regolare.
2) Considerato il fatto che è necessario utilizzare un cordino molto lungo per rivestire tutto il Memory, inizialmente tale estensione potrebbe dare qualche fastidio. In tal caso, una volta ancorato il cordino al filo armonico (come vedrete nella fig.8), arrotolate i capi singolarmente in modo da creare due distinte matassine, risulteranno più facili da maneggiare e potrete facilmente srotolarle in corso d'opera.










Anello a fiore con perla centrale

$
0
0
Il Natale si avvicina e ci si affretta ad ultimare le creazioni, nel mio caso un anello realizzato totalmente in tessitura. La fascetta è in peyote dispari mentre il fiore a 5 petali è in brick stitch, la decorazione centrale è una perla di Boemia da 8mm.
Sicuramente non passa inosservato … ha la sua importanza ecco … ma il blu scuro lo rende comunque elegante.
Mi sono divertita a costruire anche la confezione regalo. Mi piacciono molto i pacchetti con nastri, nastrini e fiocchi ma spesso questo tipo di presentazione subisce i “danni da trasporto”.
Nonostante il regalo sia stato confezionato con tanta cura, nel momento in cui lo si estrae dal sacchetto dentro il quale ha viaggiato, del vaporoso fiocco non c’è più traccia, si è trasformato in una specie di frittata. Se i pacchettini poi sono più d’uno, tocca arrendersi all’evidenza: i nastri o hanno stretto un’amicizia indissolubile o hanno litigato furiosamente … comunque sia il risultato è un grumo inestricabile di stringhe.
Così mi sono armata di carta, penna, righello e poi mi sono messa a giocare con i programmi di disegno al computer … per ottenere una confezione molto semplice ma con incorporati fiocco e nastri! Una volta chiusa è già perfetta per essere consegnata e questa volta con la decorazione  intatta!!












TUTORIAL Scatola quadrata con fiocco blu (Template Box Gift)

$
0
0

Questa scatolina si è rivelata essere decisamente pratica,  si perché spesso abbiamo tutte lo stesso problema, una volta ultimata la nostra creazione scopriamo di non avere nulla per confezionarla oppure ciò che è a nostra disposizione risulta inadatto.
Poiché per la prima volta non ho lavorato solo sul cartoncino con matita e righello ma anche al computer (salvando quindi tutto il mio lavoro!!! … potevo arrivarci anche prima…), ho pensato di pubblicare la sagoma, può sempre tornar utile a qualcuno, e basterà ingrandire o rimpicciolire l’immagine per adattarla alle proprie esigenze.
Una volta stampato lo schema, avrete bisogno solamente di un paio di forbici e in un attimo l’avrete costruita. Niente colla!!! Proprio per questo motivo ho deciso di non limitarmi alla pubblicazione del template ma di spiegare i passaggi per il montaggio con qualche foto.
In realtà il meccanismo è semplicissimo e decisamente datato ma io lo trovo utilissimo, soprattutto per chi, come me, quando deve usare la colla si ritrova a cercarla “disperatamente”  … per scoprire che è completamente secca o che in casa non c’è modo di scovarla! 












Fiocchi e crochet

$
0
0

Per merito di Alessandra, che continua a creare meraviglie al crochet, mi sono decisa a riprendere in mano l’uncinetto. Il mio più grosso problema in questo tipo di realizzazioni è che tiro troppo il filo, di conseguenza le maglie cadono di continuo. Prima di affrontare un’infilata di perle che da sola richiede la metà del tempo di tutta la lavorazione (oltre ad essere un’operazione che non è che si possa proprio definire entusiasmante), ho pensato di allenarmi un pochino senza le amate perline, e magari sfruttare l’occasione per scoprire un procedimento a me ancora sconosciuto.
Ho scovato un sottilissimo, metallizzato e luccicante filo della Gütermann, in realtà nato come filo da ricamo, e l’ho utilizzato per la mia nuova impresa: imparare a rivestire le perle a crochet.
Studiare una tecnica nuova impiegando materiale del tutto inappropriato, solitamente non è considerata la migliore delle idee, oltretutto il filato in questione è costituito da più fili a sezione e consistenza diversa … ho una naturale propensione a complicare le cose … ma ci sono riuscita!!!!
Per gli orecchini ho creato due fiocchi con del nastro di raso da 1cm e ho rivestito a crochet due perle da 8mm,  per la collana invece ho utilizzato del nastro di raso da 1,5cm e ho rivestito una perla da 15mm. In entrambi i casi ho aggiunto delle catenelle come decorazione. 
Visto che i fiocchi mi piacciono particolarmente, con del nastro da 1,5cm, ho realizzato anche un anello.
Mi sono dilungata anche troppo, vi lascio al mio nuovo completo! 



















Campanella rosso ed oro

$
0
0
Nuovo post per mostrarvi questa campanella rosso ed oro, realizzata in herringbone utilizzando rocailles Gütermann 9/0 e rocailles Preciosa 12/0. All’interno ho posizionato anche un piccolo sonaglio che tintinna deliziosamente ad ogni minimo movimento!











Vi auguro di cuore 
un Natale sereno, pieno di caloroso affetto,
ed un anno nuovo
ricolmo di felicità!


Antares

$
0
0

Finalmente ho utilizzato le Twin Beads! Nello specifico queste sono quelle inviatemi da Preciosa Ornela, in seguito alla partecipazione al concorso Beads For Blog Post.
Antares, nella versione originale proposta nel tutorial di Margherita, viene presentato come un ciondolo, io ho preferito farne degli orecchini. Sfruttando i passaggi iniziali della lavorazione ho ricoperto i perni piatti, e semplicemente ho agganciato questi ultimi ai rispettivi pendenti.
Twin Beads, biconi swarowski 4mm e rocailles Toho 15/0, insieme davvero brillano come una stella ma che fatica fotografarli!













Anelli a Rombo (bicono 4mm)

$
0
0

Due differenti colorazioni di bicono 4mm per un paio di semplici anelli a forma di rombo.
La lavorazione è facilissima, quella basilare che si impara quando si inizia a giocare con perle e perline, ma il risultato è così grazioso che non passa mai di moda! 














Orecchini a Cuore

$
0
0

Lo sapete benissimo … si cerca di combattere … ma entrare in un negozio che vende componenti per bigiotteria, giusto per comprare “al volo” un paio di monachelle, e riuscire a non girovagare curiosando fra gli scaffali … è impossibile!! 
Non avevo ancora avuto l’occasione di provarli e quando mi sono trovata in bella mostra i cristalli della Preciosa … il taglio è perfetto, luccicano che è una meraviglia, come resistere?
Sarà per l’avvicinarsi di San Valentino, sarà perché è una forma che piace sempre … ho optato per i cuori 14*15mm. Li ho incastonati a peyote in modo semplicissimo con delica 11/0 e rocailles 15/0 e ne ho fatto un paio di orecchini. 












Orecchini Cit

$
0
0

Mi piace molto abbinare collana ed orecchini ma in alcuni casi risulta “difficile” poiché ciondoli bellissimi ma grandi e di una certa importanza, completano l’outfit da soli. Tuttavia se come me si ha una passione per gli orecchini, si fa in modo che questi ultimi ci siano comunque, anche se di dimensioni molto ridotte e quindi punti luce o poco più.
Per il gruppo dei “poco più” ho realizzato questo nuovo paio: piccoli e semplicissimi.
Ho notato che in moltissimi pendenti, compresi quelli che più diversi tra loro non potrebbero essere, spesso è presente un passaggio comune, ovvero quello di ingabbiare delle perle, per dare rigidità alla struttura e su cui apportare le successive modifiche. Ed è quanto ho fatto io circondando una  perla con delle rocailles ed aggiungendo una decorazione davvero minima.
Per chi già è abituata a giocare con le perline la costruzione è intuitiva, per chi invece è ancora principiante pubblicherò il tutorial nel prossimo post. Cambiando i colori ma sfruttando lo stesso schema potrete creare una parure anche con le collane più imponenti!















TUTORIAL Orecchini Cit

$
0
0

Questi orecchini piccoli, discreti e semplicissimi da realizzare sono perfetti, a mio parere, da abbinare a collane con centrali di notevoli dimensioni poiché consentono di comporre una parure senza togliere importanza al “pezzo forte” o risultare eccessivi (…ciò non toglie che possano andare  benissimo anche con ciondoli di taglia media e mini!).
Nei pendenti, soprattutto se molto grandi, per conferire rigidità alla struttura, spesso le perle vengono ingabbiate con delle rocailles. E’ proprio questo passaggio quello che ho voluto riprendere negli orecchini Cit e che consente loro di essere accostati a molte creazioni … provare per credere!











Leia

$
0
0

Leia è un ciondolo che trovo semplicemente stupendo, ideato da  Kriszta, e che ho realizzato grazie al suo tutorial.
Rispetto all’originale ho apportato qualche piccola modifica poiché non avevo a disposizione tutto il materiale necessario. Al posto del rivoli swarovski ho utilizzato una pastiglia di resina da 16mm (che ho ridipinto io con un perlescente e luminosissimo color ematite  …  peccato che nelle foto sembri grigio-topo) ma alla decorazione a cerchio, per il lato frontale, ne ho preferito una a stella. Inoltre ho sostituito le gocce con dei semplici picots…ebbene sì, un piccolo accorgimento per favorire l’abbinamento con gli orecchini Cit!








Il pendente risulta perfettamente piatto e la struttura è identica sia per il fronte che per il retro, in quest’ultimo ho lasciato la lavorazione circolare del cabochon, come da originale, così posso indossarlo da un verso o dall’altro a seconda della preferenza del momento.




Infine eccoli insieme: Leia e Cit









Orecchini Infinito

$
0
0
Un'onda di perline dove inizio e fine si inseguono ... all'infinito!
Attorno alle perle ho eseguito una lavorazione in brick stitch utilizzando solo rocaille 15/0.
L'intreccio centrale può essere realizzato portando in primo piano la porzione che va da destra verso sinistra o viceversa, in questo caso ho utilizzato entrambe le opzioni così da ottenere degli orecchini simmetrici.
Per i colori ho scelto il classico contrasto chiaro-scuro, nello specifico bianco ed ematite, secondo me adatto a tutte le stagioni e sempre elegante!

Con questa nuova creazione partecipo al concorso 2013 itBIJOUX indetto da Perles&Co.
Se volete aderire a questa iniziativa siete ancora in tempo, come da regolamento le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, affrettatevi!
Nella sezione dedicata ai progetti potete già ammirare le foto inviate finora e, dal 16 al 29 aprile, avrete la possibilità di votare quello che preferite.
















Parure Infinito

$
0
0

Per questa parure ho impiegato lo stesso modello degli orecchini Infinito (pubblicati nel post precedente) ma ho scelto un delicato color crema per le perle swarovski 8mm ed un brillante Silver-lined Crystal sia per le rocailles Toho 15/0 (presenti nella lavorazione ad onda in brick stitch e nel girocollo in herringbone) che per le delica 11/0 (nella chiusura a T realizzata in peyote della collana).
Entrambe le colorazioni rendono la creazione molto luminosa … ma terribile da fotografare!!!
Il risultato finale mi piace molto, trovo sia un completo elegante e perfetto anche per una cerimonia. Matrimoni, Battesimi, Cresime … il dubbio è sempre lo stesso: cosa mi metto? Ecco, questa potrebbe essere un’ottima soluzione…

















TUTORIAL Orecchini Infinito

$
0
0

Ecco il tutorial per gli orecchini Infinito!
La lavorazione è in brick stitch, dovrete eseguire tre giri di rocailles intorno alla prima perla, agganciare una seconda perla e realizzare altri tre giri di rocailles, collegandovi di volta in volta alle perline già posizionate. Ho fotografato ogni passaggio, le  immagini aiutano più di mille parole!
Ho sempre realizzato questo progetto con rocailles tutte dello stesso colore ma per il tutorial, nella speranza di evidenziare meglio i passaggi, ho preferito utilizzarne due differenti, il risultato è un orecchino a righe che non mi dispiace per nulla e che può essere una valida alternativa a quello monocolore!
Spero che le spiegazioni siano chiare, a voi non resta che procuravi 4 perle 8mm, rocailles 15/0, due monachelle, ago e filo … buon lavoro!















Beads for Blogpost by Preciosa

$
0
0
Visto che la fortuna è cieca … tendiamole una mano rinnovando l’adesione a Beads for Blog Post di Preciosa Ornela! ^_^
I prodotti sono ottimi, la scelta vastissima sia per colori che per forma, conviene quindi approfittare di questa bella possibilità offerta da Preciosa Ornela e provare a vincere il chilogrammo di perline messe in palio ogni mese!
Partecipate anche voi, per tutte le informazioni inerenti a questo concorso vi lascio il seguente link:






Twin & Thin (Thin Line) Solomon Bar

$
0
0
La primavera tarda ad arrivare, nei campi anziché i fiori compaiono neve e grandine. 
Allora giochiamo di fantasia, un bel fiorellino costruiamolo noi con un po’ di Twin (nel mio caso 12), una perla di Boemia (io l’ho utilizzata da 6mm) e qualche rocailles. Semplice e veloce da fare, è un modulo che in rete si vede moltissimo e che spesso è utilizzato come punto di partenza per molte creazioni. 
Io l’ho usato come decorazione centrale per un bracciale altrettanto facile e rapido da realizzare, per il quale ho impiegato due cordini di cotone cerato da 1mm intrecciati con la tecnica del macramè. In questa occasione ho eseguito una variante del nodo piatto ideata da J.D. Lenzen (Tying It All Together) denominata Thin (Thin Line) Solomon Bar.











Anello Crystal Flower

$
0
0
Cuori swarovski 10mm, bicono swarovski 4mm e rocailles toho 11/0 assemblati per ricreare un piccolo fiore di cristallo che ho deciso di adoperare come anello.
Un gioiellino che si fa notare ma che non risulta nemmeno eccessivamente ingombrante, soprattutto se realizzato utilizzando dei componenti di dimensioni ridotte, come in questo caso.
Il bello di questo modello (in rete potete trovare moltissimi esempi, io ho seguito il tutorial di Off The Beaded Path) è proprio che potete usare elementi della taglia che preferite in base a quanto volete sia grande il fiore una volta terminato. 
Straordinariamente brillante quanto difficile da fotografare, se non indossato riflette persino le perline che compongono la fascetta tanto da far sembrare i cuoricini  pieni di bolle, ma una volta al dito…che meraviglia! 









Ciondolo Crystal Flower

$
0
0
Eccolo qui, Crystal Flower in versione ciondolo, identico all’anello pubblicato nel post precedente con il quale andrà a formare una piccola parure. 
Perché postare due creazioni assolutamente uguali una dopo l'altra? Perché ho provato a giocare con le impostazioni della macchina fotografica, mi sono resa conto che nonostante le molte opzioni disponibili alla fine usavo sempre le stesse due o tre, così mi sono messa a sperimentare. Mi sembra che qualche piccolo miglioramento nelle foto ci sia stato ... anche se forse il merito va più alla giornata con una luce decisamente migliore che alla mia immersione nel libretto delle istruzioni ... l'unica certezza è che gli swarovski restano difficili da immortalare!!! ^_^    









        
Viewing all 415 articles
Browse latest View live